The Witcher – La Restaurazione Forums News Design Manifesto Seconda Adunata: STATE OF THE GAME

  • Creator
    Topic
  • #3414
    Il BardoIl Bardo
    Keymaster

      Strighi,

      Ecco a voi il primo update dopo l’evento, che va in onda eccezionalmente di martedì per non far passare troppi giorni tra la fine della Seconda Adunata e questo messaggio.

      Per prima cosa ci teniamo innanzitutto a ringraziarvi. Siete stati incredibili: entusiasti, propositivi, con dei campi enormi e bellissimi e anche una riserva di alcol da far invidia alle provincie più sperdute di quella terra selvaggia nota con il nome di Veneto.

      Alcuni di noi, nel vedervi preparati e schierati, venerdì pomeriggio, hanno trovato la forza di andare avanti e tradire giuramenti fatti agli Dèi. Vi incollo quello che ha scritto Martina: “Non vi nego che il giorno prima del live ero li che pensavo “ma chi me l’ha fatto fare” ma è bastato arrivare in location e vedere la cura e l’energia con cui stavate allestendo tutto e l’incredibile livello di role play per non farmi dubitare neanche un secondo che l’avrei fatto ancora e ancora.

       

      Detto questo, sappiamo benissimo che questo progetto, così grande e ambizioso, ha bisogno di continuo lavoro e che, durante questa Seconda Adunata, per quanto la struttura generale del larp ci abbia soddisfatto, abbia avuto alcuni intoppi.

       

      Ci siamo presi un giorno per raccogliere feedback e ascoltare, in pubblico o tramite malvagi sicofanti, le vostre conversazioni e abbiamo stilato un PRIMO elenco di aspetti su cui intendiamo lavorare. 

       

      Ma prima un annuncio importante

       

      I RESOCONTI

      Care bande, avremmo bisogno che ognuna di voi ci scrivesse, sul suo forum privato, un resoconto delle sue gesta. Nello specifico, come avete concluso le missioni presenti nel vostro briefing? Avete aiutato o tradito i vostri patroni? Avete preso accordi a lungo termine con qualcuno? Avete altri dettagli fondamentali da dirci?

       

      Avremmo bisogno di questi resoconti entro breve, per poter scrivere l’epilogo della seconda adunata. 

       

      STATE OF THE GAME – Su cosa stiamo lavorando

       

      • Tagliare il grasso: per quanto il gioco che vogliamo realizzare è sicuramente molto profondo e complesso, non vogliamo che sia anche convoluto. Stiamo già facendo una prima review per eliminare gli aspetti che aggiungono complessità senza portare vera profondità e che generano confusione (per esempio il marchio\segno di spine e nebbia. E’ inutile avere DUE diversi livelli di marchiatura malvagia)
      • Free Respec: ogni singola abilità del regolamento sarà analizzata alla luce di quanto abbiamo giocato e quindi vi dico fin da ora che prima del prossimo evento potrete cambiare tutte le vostre abilità di base (ma non la scuola di appartenenza)
      • Onboarding: il gioco è molto complesso e vogliamo trovare dei metodi non noiosi per rendere più facile conoscere regolamento e ambientazione. Oltre a pubblicare bignami e schede riassuntive stiamo pensando a una missione speciale introduttiva per nuovi giocatori e ad addestramenti in gioco per ribadire le regole. Questi addestramenti saranno facoltativi ma chi li segue riceverà ricompense e vantaggi.
      • PNG: molte delle problematiche che abbiamo riscontrato, e una fonte comune di frustrazione, deriva da un certo grado di incoerenza riscontrato nell’interpretazione dei PNG. Nello specifico alcuni PNG erano traballanti su come dovessero essere gestiti missioni\contratti\cariche o altri aspetti di gioco, mentre altri, complice l’abitudine ai larp narrativi new wave, non sempre hanno lasciato la giusta libertà di gioco ai giocatori, convinti che per qualche motivo il gioco dovesse per forza andare in una specifica direzione. Questo era il primo episodio di una campagna dove il regolamento, le leggi in gioco, l’ambientazione e il sistema “open world” sono molto complessi e diversi da tante altre cose e ho sicuramente sottovalutato la necessità di preparare al meglio un team, dando troppe conoscenze per scontate. Facendo tesoro di questo per l’anno prossimo implementeremo dei sistemi di controllo e training migliori, oltre che a tagliare via il grasso dagli aspetti più controintuitivi e ridondanti del nostro gioco. NOTA: Ci riserviamo di “sostituire” con motivi narrativi alcuni PNG che sono stati rappresentati in maniera troppo diversa dall’intento originale. Quindi alcuni nobili moriranno e saranno sostituiti dai figli, ambasciatori saranno richiamati dai loro incarichi e sostituiti da altri etc.
      • Morte dei PNG: Rendere più chiaro che i “png col nome” seguono le stesse regole dei pg e non possono essere uccisi facilmente. Dobbiamo rendere chiaro la differenza tra un anonimo brigante “muoribastardo” e un png come Gwendal. Dobbiamo inoltre rendere chiaro e dare un feedback immediato al fatto che, anche se i PNG non possono morire, sconfiggerli in determinate circostanze ha ovviamente effetti positivi.
      • Tempistiche e cariche: Le cariche del nuovo ordine sono state gestite in maniera affrettata per poter finire tutto la prima sera. Il prossimo anno il passaggio di consegne avverrà tra gli attuali ufficiali\maestri e sarà il sabato, dando così tempo a tutti di giocare e candidarsi.
      • Bacheche di scuola: ogni scuola avrà una bacheca dedicata con informazioni su cariche, abilità, missioni e riassunti su quanto sta accadendo.
      • Missioni Notturne: il sistema base e i suoi presupposti ci hanno soddisfatto, ma abbiamo visto delle incertezze nell’esecuzione. Per l’anno prossimo vogliamo che gli ingressi e le uscite siano gestite meglio e che nessuno sia mai mandato via da una missione a cui ha tutto il diritto di partecipare. Vogliamo inoltre trovare dei sistemi per incentivare composizioni di party più variegate (supporti, magia, abilità di conoscenza). Inoltre le trame notturne non saranno mai più i finali di altre trame, ma sempre one-shot da cui al massimo altre linee narrative hanno INIZIO. Non abbiamo ancora dettagli precisi suoi nuovi sistemi ma, per esempio, tutte le missioni notturne potrebbero essere annunciate a inizio larp sulla bacheca, con tanto di anticipazione delle sfide che ci saranno, per darvi il modo di trovare il party e le pozioni adatte.
      • Ingaggio dei mostri: premetto che il sistema di ingaggio ci ha soddisfatto. Finalmente non abbiamo visto orde di personaggi circondare un povero mostrino e gonfiarlo come una zampogna. Detto questo dobbiamo lavorare un attimo sulla disponibilità dei poteri di ingaggio e sul rapporto tra nemici umani e mostruosi presenti nel gioco. Non abbiamo ancora fix precisi in mente ma un esempio potrebbe essere quello di far durare tutti i poteri “per un combattimento” invece “per mezz’ora”.
      • Via dell’argento: Via dell’Argento si è dimostrata TROPPO più utile di tutte le abilità, vi annunciamo fino da ora che sarà completamente reworkata e resa più in linea con il resto. Quindi NON fiondatevi a prendervi tutti due armi a una mano.
      • Rapimenti: nel nostro gioco i rapimenti sono un ottimo modo per far sparire un PNG o un PG odiato senza ucciderlo. Sono regolamentati dal fatto che non possono essere fatti in autonomia ma richiedono dei “basisti” che possano prendersi in carico l’ostaggio. Quest’anno c’erano solo 3 estrazioni di cui 2 dedicate a gruppi specifici. Dall’anno prossimo ne metteremo altrettante “neutrali” utilizzabili da chi le guadagna per qualsiasi scopo.
      • Forgia: le abilità di forgia subiranno un rework completo. A presto maggiori dettagli.
      • Magia rituale: intendiamo fornire più dettagli sulla magia rituale e anche su come e quando è necessario pagare le polveri perché c’è stata molta confusione.
      • Loot: ci siamo accorti che, se le regole di ingaggio impediscono l’orribile nugolo di mille giocatori intorno a un singolo mostro, questo si ripresenta quando il mostro è abbattuto e va lootato. Pensiamo di inserire una skill apposta per poter sezionare i mostri ed estrarne i reagenti.

       

      • This topic was modified 2 days, 9 hours ago by Il BardoIl Bardo.
      • This topic was modified 2 days, 9 hours ago by Il BardoIl Bardo.
      • This topic was modified 1 day, 16 hours ago by Il BardoIl Bardo.
      • This topic was modified 1 day, 15 hours ago by Il BardoIl Bardo.
    Viewing 15 replies - 1 through 15 (of 25 total)
    • Author
      Replies
    • #3417
      Alberto ToroAlberto Toro
      Participant

        Buonasera Bardo!

        Possiamo mettere qui eventuali considerazioni, suggerimenti, critiche sull’evento appena giocato? O preferite fare un topic apposta / un topic per ogni tipologia delle cose appena menzionate?

        #3418
        Il BardoIl Bardo
        Keymaster

          Va benissimo qui

          #3419
          Jessica BallottaJessica Ballotta
          Participant

            Da alchimista ho riscontrato moooooolteeee difficoltà a reperire reagenti per creare pozioni….non sapevo più dove andare a sbattere la testa per trovarli (e non li ho trovati se non acquistandone uno al mercato e per il secondo facendo comunella con un altro giocatore)

            #3420
            Riccardo LombardiRiccardo Lombardi
            Participant

              Io sono già in hype per la prossima edizione. E chi aspetta un anno adesso???
              Forza ragazzi! Keep up the good work che andrà sempre meglio!

              #3421
              Alberto ToroAlberto Toro
              Participant

                Allora ne approfitto per fornire due Feedback da puro osservatore 😀

                Premetto che non posso dire nulla sulle trame perchè per mia scelta letteralmente non le ho cagate di pezza. Però al contrario ho ruolato tantissimo e visto l’evento dagli occhi di un umile cuoco scemo che ha passato il suo tempo a osservare 200 strighi salvare il mondo.

                Moltissime delle cose che avrei detto le avete già notate e scritte all’inizio del topic e ripeterle sarebbe da deficienti, quindi per fortuna il mio post sarà molto più sintetico di quanto sarei stato

                In primis dico che io mi sono divertito. Ho fatto il mio gioco da campo di tre giorni, un bel live rilassato (al contrario di quasi tutti gli altri), ho ruolato tantissimo e avuto il culo di vedere una marea di bellissime scene, ma alcune cose mi sono rimaste sullo stomaco:

                • In primis ho notato una totale assenza di percezione del pericolo: vuoi l’impossibilità di morire, vuoi il rapporto pg mostri di 20 a 1, a nessuno fregava un cazzo di quando i mostri passeggiavano a 2 metri da loro a meno che non fossero in grado di ingaggiarli. Ho assistito a scene tremende di demoni incazzati combattere contro dieci eroici strighi, mentre affianco alchimisti mescevano pozioni, altri parlavano di quest o semplicemente si mangiavano un panino. Vedere queste scene dall’esterno ha fatto sembrare quei 10 strighi degli scemi che tiravano colpi con tubi di gomma a un cattivo dei Power Rangers. Ovviamente la responsabilità è anche dei pg (e il gran numero di partecipanti non aiuta a contenere questo effetto), ma penso che dall’alto si possano adottare alcuni accorgimenti che permettano di mitigare il fenomeno al minimo. Alcuni suggerimenti in merito:
                  • Meno scontri ma più significativi. So che gli staffini sono pochi, ma a costo di precettare qualche pg in determinati momenti (magari i moribondi dell’infermeria o inserire la corveè da mostro in cambio di buoni larp), concentrare gli sforzi dello staff in pochi scontri con mostri numerosi e usare con il contagocce la meccanica del rivoltare i pg contro altri pg, gli scontri verrebbero decisamente meglio se ogni tanto il Kaer venisse attaccato da una quindicina o ventina di nemici, piuttosto che da 3 o 4 per volta
                  • Dungeon sempre attivi. I dungeon sono una figata, soprattutto per chi vuole menare e giocare di strategia. Permettono di utilizzare i consumabili e di far girare l’economia e sono un ottimo punto d’inizio, di mezzo o di fine per le trame. Se i dungeon partissero con più costanza (magari uno ogni due ore) questo permetterebbe a chi vuole menare di farlo li e soprattutto permetterebbe a tutti di andarci almeno una volta durante l’evento (a questo giro credo che neanche un quarto dei pg se li siano goduti, ed è un peccato perchè è una bellissima esperienza)
                  • Png menabili da tutti. Inserire trai mostri dei png umani menabili da tutti (più spesso) o direttamente fare più attacchi da parte di banditi, magari in punti circoscritti della location (per impedire l’arrivo di 200 pg in 30 secondi), in modo da attirare l’interesse anche degli strighi che non ingaggiano i mostri ed evitare che se ne fottano degli scontri
                  •  FATE CORRERE I MOSTRI. i mostri sono sempre tutti lenti, ma non vedo perchè un Drowner non possa correre come un pazzo (soprattutto quando c’è luce) e seminare il terrore trai campi. In questo modo vedreste i pg cagarsi le mutande per avere salva la vita anzichè gustarsi una coscia di pollo mentre i loro amici si divertono a menare. Per lo stesso motivo, mettete un coordinatore trai mostri che sappia tenere alto il livello dello scontro (usandoli con strategia, apparendo all’improvviso, facendo imboscate ecc…)
                • La seconda cosa che mi ha lasciato a bocca asciutta è la difficoltà nell’immergersi nell’ambientazione. Anche qui i giocatori hanno una loro fetta di colpa (bella Fischia il Vento rifatta con il testo per the witcher, ma se poi fischiettate Fischia il Vento in un live di the witcher io non penso alla vostra canzone, ma ai cazzo di partigiani e da cacciatore di mostri divento cacciatore di Fasci). Dal lato staff ho trovato che mancassero quelle parentesi di gioco non gioco che invece c’erano ad esempio a Novigrad. Meccaniche come le risse, il gioco d’azzardo, la taverna (quella interna era poco più che una mangiatoia e quella esterna poteva praticamente non esistere e nessuno se ne sarebbe accorto). è vero che queste cose c’erano (se i pg volevano farle), ma ho notato una mancanza di spinta da parte dell’organizzazione nel renderle appetibili (locanda senza animazione o png fisso, gwent relegato a un tavolo affianco agli alchimisti ecc…). Credo che queste attività, oltre che essere dei buoni tappabuchi se uno ha un attimo di noia o di vuoto, siano anche utili a mantenere l’immersione nell’ambientazione, che in eventi così massivi rischia sempre di perdersi a causa delle numerose parentesi offrole.
                • Il sistema economico: credo che questo funzionerà meglio ai prossimi eventi perchè alla fine un po’ di soldi hanno girato. Capisco anche che non abbiate voluto mettere molto denaro in gioco subito per evitare l’inflazione, ma la stragrande maggioranza dei pg non aveva in tasca due lire per comprarsi un tozzo di pane. Non dico che ogni pg deve potersi equipaggiare di pozioni, reagenti e armi magiche, ma purtroppo l’assenza di denaro e il poco giro dello stesso ha fatto in modo che vendere un qualsiasi servigio durante l’evento fosse impossibile. Siamo stati 200 mercenari che per 3 giorni hanno lavorato gratis gli uni per gli altri. Nessuno poteva permettersi di pagare un cerusico o un fabbro per potenziare un’arma, riparare un’armatura o curare una ferita e questo ha dato punti alla DC (che come te odio con tutto il cuore).

                 

                Queste al momento sono le cose più importanti che mi sono venute in mente a caldo, ma sarò felice di romperti le palle nuovamente se mi dovesse venire in mente altro

                • This reply was modified 2 days, 9 hours ago by Alberto ToroAlberto Toro.
                #3423
                Alberto ToroAlberto Toro
                Participant

                  Ah giusto un’ultima cosa. Si potrebbe trovare un nome in ruolo per definire i mostri e i mostri superiori. Magari una parola slava accattivante, che eviti di sentire pg urlare “MOSTRO SUPERIOREEEEE” o “MOSTRO ANTICOOOOOO” quando vede arrivare i mostri.

                  #3424
                  ninielniniel
                  Participant

                    Amen, “mostro superiore” non si puó sentire 🙂

                    #3425
                    ninielniniel
                    Participant

                      Altro feedback che mi é venuto in mente:

                      Fare meglio i workshop iniziali, soprattutto per far conoscere le scuole e i coscritti. Io non avevo idea di chi fossero la metà dei miei compagni. Almeno un giro di nome e presentazione per gente che é stata insieme per svariato tempo avrebbe senso.

                       

                      Ribadisco che lo stendardo gettato a terra per sguainare la seconda spada IMHO é una scena brutta, perché lo stendardo non dovrebbe mai essere vilipeso.

                      #3426
                      Marco - Mereg NevMarco – Mereg Nev
                      Participant

                        Tra il post del Bardo e questo di Alberto c’è più o meno tutto quello di cui volevo sentire parlare in un contesto di possibile rework (soprattutto le parole del Bardo che puntano a snellire e sgrassare il regolamento). Mi accodo anche ai discorsi di scarsità di risorse se non si è quelli che durante uno scontro, appena cade il primo mostro, non si fiondano a “lootare” (che parola orribile da sentire dire durante il LARP).

                        Vorrei porre però un accento sulla questione “sicurezza”, so che non c’entra con meccaniche o RP, ma gradirei per la prossima edizione un occhio di riguardo per la scelta delle zone in cui effettivamente si possa giocare, con messa in sicurezza di luoghi specifici (pozzo del cortile per esempio), precludere il combattimento in zone pericolose (vicino al fossato, altro esempio) ponderando anche di chiuderle durante la sera.

                        Sono consapevole che potrei passare per il party pooper, ma le cose succedono e non è bello quando accade 🙂

                        #3427
                        AshvarAshvar
                        Participant

                          un po’ di considerazioni/suggerimenti di getto:

                          • forse sarebbe meglio che ogni personaggio, indipendentemente dalla tipologia di scuola, potesse usare di base ogni tipo di armi/armature. La scuola invece determina con quali armi/armature sviluppi superpoteri.
                          • fare due check fama al giorno, uno al mattino e uno nel tardo pomeriggio.
                          • tutte le abilita’ di arma dovrebbero poter parare i colpi dei mostri da un certo livello in su.
                          • le abilita’ della via dell’argento e dello scudo dovrebbero funzionare “a scena”, resettandosi con il fumogeno della nebbia al nuovo spawn di mostri
                          • il danno NIL se colpisce uno scudo dovrebbe “rompere” lo scudo (forzando il giocatore a lasciarlo) ma non sconfiggerlo subito; allo stato attuale senno’ lo scudo e’ solo un grande bersaglione che rende piu’ facile essere colpito, perdendo la sua funzione di protezione. di conseguenza il livello 1 di  arte di scudi e brocchieri si dovrebbe applicare solo alla possibilita’ di “conservare” lo scudo. Il livello 3 potrebbe mantenere la riduzione dei danni e diminuire a 1 il costo del non farsi spaccare lo scudo.
                          • parlando di fama, il livello 1 dovrebbe essere quello da scarsoni e praticamente, per come sono le skill, il livello 2 me lo figuro come quello in cui dovrebbero aleggiare tutte le gang e da cui suggerirei che fosse quasi impossibile essere retrocessi, sopratutto perche’ e’ qualcosa che impatta su 12 persone e non su un singolo…parimenti il livello 3 dovrebbe essere qualcosa per chi si impegna adeguatamente e renderei il 4 accessibile solo ai virtuosissimi. retrocedere da 4 e da 3 invece dovrebbe essere molto piu’ facile.
                          • un tipo di evento come questo richiederebbe la giornata del giovedi da dopo pranzo come tempo aggiuntivo di “introduzione” allo scenario. si spiegano le cose IG, si ha tempo di capire e chiarire tutto e si accede al programma delle attivita’ previste per il resto dell’evento.
                          • venerdi mattina fino alle 12 finisci i ritocchi di allestimento FG e dal pranzo rientri in gioco. risultato: 2 giorni praticamente pieni di gioco e 2 mezze giornate di utility.
                          • la seconda spada per la spada d’argento e’ veramente scomoda e pallosa. siamo “magici” e alla gente piace tanto spammare la frasetta “l’argento e’ per i mostri”….perche’ se bevo una pozione e ho una spada sola, questa magicamente ingaggia i mostri, ma se sono magico di mio (con via dell’argento) non posso fare la stessa cosa con una spada sola e devo portarmi dietro la secondaria? nonsense.

                          sottoscrivo le osservazioni su un nome IG per le categorie di mostri e sulla critica fatta all’uso di melodie fin troppo conosciute, anche se riadattate…sono ganze ma ti spaccano in due la sospensione di incredulita’…

                          #3431
                          Stefania MStefania M
                          Participant

                            Ciao a tutti! Live molto bello e le modifiche annunciate già.vengono.incontro a ciò che volevo segnalare,aggiungo solo una cosa:

                            – fare un breve workshop sull’importanza di stare sempre in gioco,salvo emergenze ovviamente e che,se si desidera andare fuori gioco per vedere cellulare o staccarsi un attimo,di farlo lontano da chi sta giocando

                            So che lo scrivete anche sul manuale,ma a mio parere è fondamentale.ribadirlo a voce,magari spiegando anche alcuni esempi semplici,tipo non dire “quante cose succedono a questo live” ma “quante cose succedono a questa adunata”

                            Inoltre concordo molto con rendere più difficili gli attacchi.mostri,per creare la giusta tensione e sul fatto di non usare melodie conosciute,anche se riadattate, per non spezzare l’immersività

                             

                             

                            #3433
                            Alberto ToroAlberto Toro
                            Participant

                              Aggiungo una cosa e lo dico da fumatore

                              In the witcher le sigarette non ci stanno a fare una sega. Si potrebbe destinare una zona ad area fumatori.  Ma se anche non si dovesse fare, andrebbero vietate le sigarette non girate, le sigarette elettroniche e le Iqos (si c’era gente che fumava platealmente queste ultime due in mezzo ai pg), perchè sinceramente vederle era come un ago nell’occhio

                              #3434
                              Elisabetta FelacoElisabetta Felaco
                              Participant

                                Mi sono divertita tantissimo.
                                Il regolamento era un giusto mezzo fra Larp e videogioco e, considerandone la complessità, ha funzionato molto meglio di quanto mi aspettassi, davvero bravi! Sinceramente spero che non ci siano virate eccessive in direzione videogioco.
                                Le quest notturne nel Kaer sono l’idea che ho amato di più.
                                Bella anche l’intro ai coscritti, forse mancava una roba equivalente per le scuole, non so se è stato così per tutti ma io ho un po faticato a sentire l’attaccamento alla scuola (forse anche perché nel gatto eravamo davvero tanti).
                                Ho sentito la mancanza di un punto di aggregazione centrale nei campi, che avrebbe permesso alle bande di mischiarsi un po di più, c’era la taverna ma era un po spenta, magari servirebbe un motivo vero per stare li (tipo gestione di meccaniche, assegnazione di quest, alcool 😉 ).

                                #3437
                                Riccardo LombardiRiccardo Lombardi
                                Participant

                                  Unico altro appunto che mi viene in mente e che non è stato citato:
                                  si può far qualcosa per il loot?
                                  Detto che era sicuramente molto contenuto (magari dopo aver rodato un po’ la cosa ci sarà più loot in giro), ma era davvero tremendo per me appena abbattuto un mostro vedere qualcuno gettarsi a terra a lootarlo, mentre magari io cercavo di ruolare un pg interessato alla salvezza dei propri compagni. So che è una campagna pvp (a quanto pare) ma anche andare lì a litigarsi il singolo reagente del mostro superiore è un po’ antipatico (qualcuno dirà “crea gioco” io dico non si può litigare su OGNI dinamica di gioco).

                                  #3438
                                  Daniele PortaDaniele Porta
                                  Participant

                                    Quoto in toto. Ho tentato di ruolare un Cavaliere onorevole e davvero morivo ogni volta che abbattevo un mostro a vedere qualcun’altro loottarlo perchè davvero non volevo avventarmici sopra io (cosa che avrei voluto fare interiormente)…

                                  Viewing 15 replies - 1 through 15 (of 25 total)
                                  • You must be logged in to reply to this topic.