The Witcher – La Restaurazione › Forums › Scenografie › Consigli pratici per problemi “quotidiani”
- This topic has 4 replies, 2 voices, and was last updated 3 weeks, 2 days ago by
Riccardo Lombardi.
-
AuthorPosts
-
8 March 2025 at 17:13 #2747
Ciao a tutti.
Apro questo thread sperando sia di risolvere un annoso problema che mi trovo ad affrontare, ma anche sperando che con una buona partecipazione vengano fuori tutta una serie di cose che normalmente non vengono considerate se non sei un soldato nel medioevo (e penso che molti di noi non lo siano).
Dunque inizio io:
ho messo su la mia bella armaturina, gambeson sotto per ammortizzare il peso del ferro, schinieri, bracciali, spada, coltello da lancio, scudo… tutte robe che comunque tipicamente si possono reperire da un negozio online per larp o cercando su google per eventuali consigli pratici.
Tutto molto bello ma poi mi metto la cintura, cintura sulla quale ci va appunto spada con relativo porta-arma, un corno da usare come bicchiere, coltello da lancio con relativo porta-arma e scarsella. Cammino un po’ e… la cintura scivola lungo la cotta di maglia che giustamente essendo di ferro non fa attrito. Specifico inoltre che la stessa cinta usata in Novigrad dove indossavo solo abiti restava su quindi è sicuramente il materiale su cui è stretta a fare la differenza. Oltretutto non può essere solo una questione di peso perché insomma immagino che nel medioevo già solo una spada agganciata alla propria cintura pesava più di tutto il mio equipaggiamento.
Ora, mettere la cintura sotto la cotta di maglia è poco pratico e finisce anche per far apparire il costume un po’ stupido (oltre che probabilmente il peso del ferro la farebbe scivolare uguale). Certo ovviamente la cinta può capitare che si allenti e che vada stretta ancora e che la si possa ritirare su e stringerla ancora e via discorrendo, ma ho paura che facendo cose dinamiche, tipo chessò un combattimento, questa vada a finire tra i piedi o dia semplicemente fastidio.
Online non sono riuscito a reperire altre informazioni se non gente che dice “le cinture ad anello sono un’invenzione da larp non usatele e usate le normali cinture” che ok immagino possa essere una soluzione ma comunque mi sembra di aver visto moltissima gente anche in armatura pesante usare cinture ad anello e si saranno posti il problema in qualche modo.
Insomma come fare?
Ora come ora ho pensato a delle bretelle ma mi andrebbero a rovinare tutto il costume, o magari ci sono dei modelli “medievaleggianti” che qualcuno saprebbe consigliare?
O magari potrei tipo cucire la cintura tutta attorno alla cotta di maglia e far così passare il filo attraverso gli anelli ma anche in quel caso non so vi viene in mente qualche problema sia da un punto di vista estetico che magari anche per la distribuzione del peso sui singoli anelli della cotta che potrebbero a lungo andare deformarli? (sono anelli di ferro quindi non credo, ma non sono rivettati e questo potrebbe fare la differenza).
Grazie a tutti coloro che vorranno assistermi e più in generale partecipare alla discussione.9 March 2025 at 18:26 #2752Ciao Riccardo,
nonostante da quanto dici in molti ti abbiano detto di ” non usare la cintura ad anello ” in realtà però mi trovo a dirti la medesima cosa. La cintura ad anello tende a cedere soprattutto considerando la mole di equipaggiamento che tu metti sopra di essa, corno, armi, scarsella..etc.
Non è una cintura da utilizzare su una armatura con il valore pratico di portare tutto quanto serve soprattutto in un contesto vivace come quello che può essere un combattimento, ma è principalmente di funzione ” civile ” dove al limite puoi applicare il corno o la scarsella, ma non di certo armi e non di certo su una superficie ad anelli in ferro in un contesto dove devi combattere o correre.
Va considerato che la cintura sulla cotta di maglia non la si usa solo e unicamente per portare tutto quanto occorre, ma per stringere all’altezza della vita l’armatura così che non cada interamente sulle spalle (poi ignoro se la tua cotta sia in alluminio o come la mia in ferro, però fa la differenza), per tale motivo ti serve una cintura a fibbia dove sai che una volta stretta non si molla e resta lì.
La cosa migliore da fare è mettere una cinta sull’armatura e un’altra sotto, perchè tu abbia la prima che sostiene la cotta e la seconda i pantaloni, quindi due cinture. Questo è il consiglio che sento di darti dalla mia personale esperienza10 March 2025 at 14:16 #2767Ciao Mike,
Grazie mille per la tua risposta!
Se come dici una cintura con fibbia riesce effettivamente a restare ben salda anche sulla cotta in ferro e anzi aiuta ad ammortizzarla sui fianchi allora ben venga la cintura in fibbia. Il mio dubbio era se appunto scivolasse anch’essa. Hai consigli su siti/modelli per cinture in fibbia che però siano medievaleggianti? Essendo in fibbia non vorrei arrivare con qualcosa simil-moderno.
Ottimo consiglio anche quello della doppia cinta, non ci avevo pensato, grazie ancora!10 March 2025 at 15:54 #2769Figurati, ho parecchio esperienza in merito di legnate in armatura e sono felice di poter dare una mano se serve. Posso confermarti assolutamente che una cintura in fibbia resta ben salda sulla cotta in quanto la sua funzione, come ti dicevo, non è solo quella di poter supportare il peso di armi e oggettistica, ma aggiungere un supporto alla vita smorzando il peso che andrebbe altrimenti a cadere totalmente sulle spalle. La doppia cinta è un must per non rischiare di restare in cotta e mutande che ti assicuro non essere pratico davanti a un Leshen.
Non andare a lambiccarti con cinture medievali e non medievali, ti basta una classica cintura in pelle\cuoio priva di ornamenti moderni o marche, quindi neutra, e fibbia in metallo (anche questo neutro, niente di colorato). Spendi poco, sono pratiche e perfettamente d’ambientazione. Se vuoi invece andare a ricercare qualcosa di più caratteristico, mi sento di consigliarti (anche se non so di dove sei) di farti un giro ad armi e bagagli che sarà nel weekend del 22-23 marzo a Piacenza o quantomeno dai un’occhiata all’elenco degli espositori che di certo avranno anche un sito con servizio di spedizione.
10 March 2025 at 18:08 #2772Sono a Milano e visto che in molti ci state andando pensavo di fare un salto vista la relativa vicinanza, vediamo!
Intanto grazie mille per i consigli, e sì l’idea di questo thread è proprio trovare gente che si è già scontrata con problemi reali in contesti di fantasia 😀 -
AuthorPosts
- You must be logged in to reply to this topic.