The Witcher – La Restaurazione › Forums › Scenografie › S’i fossi foco… da campo?
- This topic has 14 replies, 9 voices, and was last updated 16 hours, 57 minutes ago by
Riccardo Marcandalli.
-
AuthorPosts
-
22 February 2025 at 15:15 #2618
Ho una domanda riguardo i fuochi in location: sarà possibile accendere l’equivalemte di un bracere? Mi sto attrezzando per farmi una forgia carina che utilizzi carbone e foco vero ma prima di darmi all’art attack selvaggio vorrei chiedere se è permesso, altrimenti ripiego su qualcosa di fake.
L’obbiettivo finale sarebbe una roba tipo questa (ovvero uno pseudo barbecue medievale).
1 March 2025 at 09:06 #2690Ciao!
Mi attacco per chiedere ancora meno….sarà possibile accendere fuochi? se si in braceri da campo rialzati o a terra?
1 March 2025 at 23:40 #2692Seguo…
9 March 2025 at 18:46 #2757mi aggrego anche io per sapere più informazioni sui fuochi da campo, forge e illuminazioni tipo con torce e lanterne
-
This reply was modified 3 weeks, 3 days ago by
Riccardo Marcandalli.
-
This reply was modified 3 weeks, 3 days ago by
Riccardo Marcandalli.
10 March 2025 at 16:00 #2770Credo onestamente, da quanto compreso, che i fuochi a terra siano vietati per non danneggiare il manto erboso del castello. Ho chiesto anch’io se fosse possibile invece portare dei bracieri rialzati, cosa che ho messo nel materiale da campo che porteremo, verso cui fino adesso non mi è stato risposto negativamente (e ci farebbe comodo perchè dormendo ig almeno prima di andare in tenda ci si scalda un po’ le ossa). Noi come lanterne portiamo quelle coperte in legno e pergamena, quindi niente che eserciti fiamma libera.
10 March 2025 at 18:41 #2773Salve a tutti, ci siamo confrontati come staff ed è stato stabilito quanto segue:
Gestione dei fuochi e dell’illuminazione da campo
La vita da campo di ogni banda sarà una parte importante del gioco e da subito abbiamo sottolineato quanto vorremmo che ogni campo sia curato e caratterizzato al massimo. Per quanto riguarda i fuochi dobbiamo però considerare che l’accampamento sarà allestito in un prato che ospita anche un vigna. E la proprietà si è raccomandata di avere la massima cura del manto erboso.
Quindi da parte dello staff saranno garantiti ed alimentati un fuoco principale ed altri due fuochi, tutti su braciere sollevato dal terreno. Saranno inoltre sparse per il campo diverse illuminazioni con torcia a vento.
Non sarà possibile sia per questioni di sicurezza che per evitare di danneggiare l’erba accendere fuochi autonomamente.
Saranno consentite solo le seguenti illuminazioni:
– Candele sia vere che con luce a led che simulino comunque il più possibile una vera candela.
– Lanterne a led sempre che simulino una lanterna ad olio o cera antica.10 March 2025 at 20:47 #2776Ciao ragazzi, avevo sin dal principio compreso la volontà di non danneggiare il manto erboso motivo per cui avevamo optato per un braciere rialzato (20 cm dal terreno) che abbiamo usato in innumerevoli rievocazioni storico medievali proprio per non danneggiare la proprietà. L’assenza di un fuoco ammetto che mi preoccupa un po’ perché avevano scelto di dormire nel nostro accampamento anche in virtù de fatto di potere avere la possibilità di scaldarci prima di infilarci in tenda (dove ovviamente il fuoco viene spento) e illuminare un minimo la selva di picchetti e tiranti che si verrà a creare in un contesto di oscurità totale. È possibile magari farvi vedere il nostro braciere e le misure di sicurezza che adottiamo prima di cedere al gelo e alla tenebra? Se poi vedrete che non è il caso troveremo una soluzione, però almeno dateci un’occhiata e poi vedete che fare. Siamo più che abituati a gestire il braciere esattamente in questi contesti. Capisco perfettamente che abbiate la responsabilità, ma per noi, oltre ad avere padronanza, è una mezza questione di sopravvivenza 🤣
12 March 2025 at 09:32 #2789Buonsalve,
ho capito l’utilizzo anche se sottolineo che ad aprile le temperature a Paderna sono sicuramente non glaciali (minima media di notte 7°). Purtroppo non possiamo fare eccezioni a questa politica anche per appunto una questione di responsabilità.
Detto questo dato che la notte è comunque fuori gioco, consigliamo di portarsi un bel sacco a pelo caldo e nel caso anche coperte a rinforzo.
15 March 2025 at 15:09 #2818L’assenza dei fuochi da campo é un po’ una tristezza… e 3 punti fuoco per 200 persone saranno abbastanza? É possibile prevederne di piú?
Capisco voler mantenere il prato, ma il calpestio di 200 persone che ci giocano sopra non sarà già devastante di per se?
Anche noi speravamo di poter allestire un punto braciere e poterci cucinare sopra…
15 March 2025 at 17:47 #2820Concordo con quanto scritto da tutti sopra…non si potrebbe identificare un responsabile fuoco per gruppo dotato di esperienza ?
16 March 2025 at 01:32 #2826Capiamo che possiate non trovarvi d’accordo con la scelta presa dallo staff, ma dopo aver attentamente valutato le varie problematiche abbiamo deciso di non permettere alcun fuoco extra oltre quelli allestiti dallo staff.
Non ci sono solo le problematiche legate ai danneggiamenti del prato ma anche le responsabilità in caso di incendi, danni etc. che con numeri cosi alti si moltiplicano.
Per questo come già anche indicato sopra sarà sicuramente importante avere lanterne e candele in abbondanza (oltre a quelle che fornirà lo staff in punti prestabiliti) in modo da garantire una illuminazione adeguata.
19 March 2025 at 11:47 #2866Ci provo perché noi eravamo galvanizzati dall’idea di poter cucinare la colazione al campo, visto che la nostra intenzione era dormire nel campo di gioco così da fare i balordi (nel rispetto della location bla bla bla) senza rotture di coglioni.
Se usiamo dei fornelli da campeggio, camuffati in gioco da bracieri, possiamo usarli per cucinare? penso siano più sicuri del fuoco vivo perché una volta finito di cucinare viene spento e funziona solo se c’è effettivamente qualcuno a gestirlo, se lo staff ci da questo permesso ci farebbe molto contenti
-
This reply was modified 2 weeks, 1 day ago by
luca ulivieri.
22 March 2025 at 18:51 #2886Sicuramente scaldare il caffe con il fornelletto da campo non è assimilabile ad un fuoco da campo. Comunque la colazione ed in genere la prima mattinata sarà comunque fuori dal gioco. Invece come già scritto non sarà concesso CUCINARE nel senso più proprio del termine con fiamme libere.
2 April 2025 at 19:17 #2943Buonasera.
Perdonate se “accendo” nuovamente la discussione.
Anche il nostro gruppo, come tanti vedo, avrebbe molto interesse a poter scaldare in autonomia, specie la notte, delle zuppe o dell’acqua per fare tisane o caffè senza dover passare magari un’ora in fila durante per i punti fuoco. Utilizzare un fornello a gas in teoria è perfettamente sicuro anche su superfici infiammabili o delicate.
Capisco perfettamente che preservare la location e la sicurezza abbia un peso nelle decisioni riguardo al fuoco, tuttavia la faccenda disagio effettivamente per duecento persone esiste. Non sarebbe possibile in alcun modo tentare di responsabilizzare i partecipanti? Si potrebbe istituire una caparra da versare in contanti a difesa pecuniaria del danneggiamento del manto, pena la perdita di essa. Il posizionamento di mattoni o pietre refrattarie sotto l’area del fornello. L’obbligo di avere un secchio di sabbia ed un estintore portatile in caso di emergenza (cosa che potrebbe comunque accadere con una sigaretta o un oggetto incandescente). Si potrebbero nominare delle figure tra lo staff che valutino la sicurezza dei fornelli eccetera.
Ripeto, lungi da me voler creare problemi, ma la discussione ha alcune problematiche intrinseche che meritano effettivamente un tentativo di richiesta in più.
2 April 2025 at 21:48 #2945ecco, domanda analoga a quella di Andrea, la restrizione dell’utilizzo del fuoco è esteso anche al di fuori dell’area di gioco oppure nella zona campeggio è possibile utilizzare fornelli a gas?
-
This reply was modified 3 weeks, 3 days ago by
-
AuthorPosts
- You must be logged in to reply to this topic.