The Witcher – La Restaurazione Forums Generale Weekly Update #12: Economia, Alchimia e Patch 1.3b

Viewing 12 posts - 1 through 12 (of 12 total)
  • Author
    Posts
  • #2947
    Il BardoIl Bardo
    Keymaster

      Bentrovati Strighi,

      E’ di nuovo giovedì, e questa settimana vi parliamo di soldi, pozioni e di una piccola patch di bilanciamento.

      The Witcher 3 Potions: Recipe, Effects, and Ingredients

      Oren, Corone e Fiorini

      Abbiamo finalmente finito i grandi conti del sistema economico e possiamo dirvi i punti fissi dell’economia del gioco, in modo che possiate farvi i vostri conti.

      • Ogni BANDA riceverà 2 Corone, ovvero 20 Oren, all’inizio del gioco. (Solo il primo anno)
      • Ogni COSCRITTO, quindi CIASCUNO DI VOI, durante l’avventura iniziale potrà guadagnare IN MEDIA 2 Oren
      • Quindi una banda da 10 persone avrà, in media, 40 Oren all’inizio del gioco.
      • In totale distribuiremo circa 28 fiorini (quindi 1400 Oren) come risorse INIZIALI da varie fonti.

      Come prezzi, invece darvi questa lista:

      • Comprare una POZIONE DI CURA dall’assistente di laboratorio (PNG) costa 14 Oren. 
      • Comprare una POZIONE D’ARGENTO dall’assistente di laboratorio (PNG)  costa 10 Oren.
      • Comprare POLVERI RITUALI per celebrare un rito costa 3 Fiorini (150 Oren)
      • Fare una richiesta a un CUSTODE costa 1 Fiorino 2 Corone e 5 Oren (75 Oren)
      • Fare una richiesta al CUSTODE DELLE CRONACHE, ovvero il master che si occupa dei vostri background personali, costa 7 Fiorini (350 Oren)
      • Ogni utilizzo dell’abilità CONTRABBANDO, compreso quello gratuito a inizio evento, fornisce un sacchetto con dentro 3-6 Oren e 1-3 Reagenti

      Alchimia

      Abbiamo finalmente completato il sistemato alchemico. Vi daremo i dettagli più avanti ma sappiate che si tratta di un sistema in cui dovrete DAVVERO sminuzzare\bollire\mescolare reagenti per ottenere le pozioni che desiderate. Per adesso vi diciamo alcuni punti essenziali:

      • Tutte le pozioni dovranno essere create presso il laboratorio alchemico della Scuola della Manticora
      • Le ricette per le pozioni saranno fornite agli alchimisti e, in ogni caso, potranno essere consultate nel laboratorio.
      • I preparati alchemici richiedono 9 tipi di reagenti per essere prodotti. Questi reagenti, di cui pubblicheremo la lista poco prima dell’evento, possono essere trovati addosso ai mostri o acquistati da mercanti di dubbia fama. Tutti gli Strighi sanno riconoscere i reagenti.
      • I reagenti sono commestibili e deperibili, quindi maneggiateli con una certa cura, perché serviranno per realizzare le pozioni che poi vi dovete bere.
      • Siccome la procedura per preparare alcune pozioni è piuttosto lunga, otterrete più dosi di un singolo preparato (con una procedura potrete realizzare 3 pozioni, 2 estratti oppure 1 quintessenza). Questo è un buff.
      • Gli alchimisti non riceveranno più una pozione gratuita a inizio evento. Questo è un nerf

       

      Patch 1.3b

      Forgia

      La modifica principale riguarda il funzionamento dei FABBRI. Alla luce del nuovo sistema alchemico non avrebbe senso utilizzare anche per le forge i reagenti organici utilizzati per le pozioni, quindi abbiamo deciso di RIMUOVERE il costo in reagenti per le lavorazioni dei fabbri. Per affilare un’arma o rinforzare un’armatura basterà usare una FORGIA (quella che si trova presso la Scuola dell’Orso oppure potete allestirne una nel vostro campo), spendere alcuni minuti a battere il ferro e pagare la concentrazione relativa. Tutti i costi di concentrazione delle abilità di forgia sono aumentati:

      Armaiolo: Rune elementali – Tutti i costi sono aumentati di 1 concentrazione

      Armaiolo: Rune proibite – Tutti i costi sono aumentati di 2 concentrazione

      Corazzaio: Cristallo infuso – Il costo è aumentato di 1 Concentrazione

      Saggio

      Viste le modifiche al sistema alchemico non è più possibile avere abilità che scontino il costo in reagenti, perché sono necessari al corretto completamento della procedura per realizzare le pozioni. I livelli 2 e 4 di Saggio fanno ora risparmiare Concentrazione invece di reagenti.

      Umarell: Puoi assistere un alchimista o un fabbro nelle loro preparazioni e lavorazioni. Se concedi i tuoi saggi consigli dall’inizio alla fine del processo, possibilmente tenendo le mani dietro la schiena, l’artigiano può spendere 3 concentrazione in meno. Un artigiano può essere assistito da un solo saggio alla volta. Un Saggio non può darsi consigli da solo. Solo uno sciocco penserebbe il contrario. . Questa abilità può essere usata una sola volta per ogni lavorazione. COSTO: 2 Concentrazione

      Non si fa così: L’effetto di Umarell fa ora risparmiare solo 2 Concentrazione all’artigiano assistito ma costa solo 1 Concentrazione al saggio che concede i suoi consigli.

      Misc

      Arte dell’Arco: spalle al muro – Ora costa 3 concentrazione invece di 4

      [EDIT 03/04/25 23:45]

      Info aggiuntive sui cambiamenti

      Il dovere usare il laboratorio della Scuola della Manticora è soltanto per l’Alchimia “standard”, cioè per creare le ricette note a tutti (Pozione di Cura, Pozione d’Argento, Estratto della Concentrazione, Estratto d’Argento, Quintessenza Stimolante, Quintessenza d’argento). Troverete alla Scuola le ricette precise da seguire, almeno finché non sarete così pratici da farle a occhi chiusi.

      Per tutte le altre attività e creazioni, gli alchimisti della Manticora avranno possibilità uniche grazie al possedere un laboratorio alchemico personale al campo; si tratta di possibilità che possono venire sfruttate in gioco ma non sono vantaggi automatici, andando a premiare i giocatori più creativi ed interessati a questo tipo di gioco, piuttosto che premiare il “compro x cose e ottengo il vantaggio xy”.

      Un esempio: se “casualmente” fosse necessario sperimentare una ricetta innovativa e misteriosa, basata su reagenti unici recuperati in modo rocambolesco, potrebbe essere più facile o più convincente farlo in un laboratorio funzionante con effetti fighi, piuttosto che altrove.

      Inoltre, la Scuola della Manticora avrà dei meccanismi per scegliere i propri Maestri diversi dalle altre scuole, e le responsabilità ed i privilegi dei Maestri stessi saranno unici e anch’essi legati all’Alchimia e (se interessati) all’utilizzo di un laboratorio personale. Cose che potrebbero succedere: nel caso di surplus di reagenti, potrebbero essere donati agli strighi più organizzati per sperimentare ed esplorare lo scibile umano e mostruoso. Oppure, un Alchimista della Manticora potrebbe fare una scoperta di tale importanza da diventare il pupillo di uno dei patroni della scuola e ottenere già durante il primo evento la possibilità di craftare nel suo campo.

      Il grosso cambiamento è lo shift sull’ottenere i vantaggi in gioco, piuttosto che fuori gioco – senza contare la semplificazione logistica nel gestire i materiali ed i prodotti dell’alchimia.
      Sappiamo bene che certi cambiamenti a ridosso dell’evento sono per molti indesiderati e problematici, ma crediamo che la resa finale possa essere più appagante e, in definitiva, anche più premiante per i giocatori intraprendenti.

      Dal punto di vista dei Fabbri, il cambiamento porta la figura del fabbro ancora più vicina alla direzione di Design che avevamo scelto, perciò un ruolo di supporto e potenziamento che in altri setting sarebbe relegato ai sacerdoti.

       

      • This topic was modified 18 hours, 53 minutes ago by Il BardoIl Bardo.
      • This topic was modified 9 hours, 1 minute ago by ZafkielZafkiel. Reason: Info aggiuntive sull'uso dei laboratori alchemici e design
      #2950
      Daniele PortaDaniele Porta
      Participant

        Gli alchimisti non riceveranno più una pozione gratuita a inizio evento. Questo è un nerf.

        Non è nerf nel senso che l’aumento di pozioni per singola procedura compensa la mancanza della pozione gratis ad evento?

        #2951
        Il BardoIl Bardo
        Keymaster

          Esatto 😛

          #2952
          Alberto CaddeoAlberto Caddeo
          Participant
            1. Cosa si potrà fare nel laboratorio all’interno del proprio campo?
            #2953
            Alberto ToroAlberto Toro
            Participant

              Stessa domanda del buon Alberto Caddeo. Noi porteremo un laboratorio alchemico scenografato (con alambicco, mortai, vetri, attrezzi veri e in lattice ecc…) stessa cosa per la forgia.

              Potremo lavorare anche nel nostro campo se il laboratorio è sufficientemente figo? O comunque solo alla Manticora?

              #2954
              Il BardoIl Bardo
              Keymaster

                Dunque, potete usare senza problemi le scenografie per i FABBRI che avete nel campo. Invece per quanto riguarda i LABORATORI ALCHEMICI per questo primo anno NON sarà possibile utilizzarli. TUTTAVIA, tutti coloro che hanno una zona allestita a laboratorio alchemico avranno la possibilità di OTTENERE IN GIOCO il privilegio, dall’anno prossimo, di usare il proprio campo come punto secondario di creazione pozioni. Questo possibilità NON E’ AUTOMATICA e dovrete non solo aver begli allestimenti ma “vincere la trama”, come si diceva una volta.(Questo perché dobbiamo testare il sistema, assicurarci che tutti lo conoscano, addestrarvi bene a usarlo e non vogliamo “diluire” troppo i punti di creazione. Avere in casa un laboratorio, soprattutto se si è gli unici o tra i pochi, sarà comunque un bel vantaggio. Solo andrà guadagnato col tempo.)

                #2955
                Daniele MaccariDaniele Maccari
                Participant

                  Quindi correggimi se sbaglio, portare un laboratorio alchemico all’evento di quest’anno non serve assolutamente a niente, giusto?

                  Lo chiedo per sicurezza prima di esporre vetrame delicato alla presenza di buzzurri in armatura.

                  #2959
                  Il BardoIl Bardo
                  Keymaster

                    Non serve DIRETTAMENTE niente. E’ un “biglietto di ingresso” per la POSSIBILITA’ di vincere una stazione di craft personale l’anno prossimo

                    #2961
                    Alberto CaddeoAlberto Caddeo
                    Participant

                      A saperlo.prima, i soldi li ho spesi quest’anno…

                      #2962
                      Domenico GiordanaDomenico Giordana
                      Participant

                        I costi in reagenti per i fabbri sono completamente rimossi o vale solo per i “componenti organici”? Niente polvere d’argento per filo, infusione, rune e placcatura ad esempio?

                        #2963
                        Il BardoIl Bardo
                        Keymaster

                          Completamente rimossi. I fabbri ora usano solo concentrazione e una forgia.

                          #2968
                          ZafkielZafkiel
                          Moderator

                            Amici, riemergo dalla svizzere nebbie per completare e chiarire meglio quello che Il Bardo ha scritto, vittima di fretta e convinto che tutti i suoi pensieri fossero per voi (e alcuni di noi) chiari e accessibili. Provvederò anche a editare il primo post, così che l’informazione non si perda nelle risposte.

                            Il dovere usare il laboratorio della Scuola della Manticora è soltanto per l’Alchimia “standard”, cioè per creare le ricette note a tutti (Pozione di Cura, Pozione d’Argento, Estratto della Concentrazione, Estratto d’Argento, Quintessenza Stimolante, Quintessenza d’argento). Troverete alla Scuola le ricette precise da seguire, almeno finchè non sarete così pratici da farle a occhi chiusi.

                            Per tutte le altre attività e creazioni, gli alchimisti della Manticora avranno possibilità uniche grazie al possedere un laboratorio alchemico personale al campo; si tratta di possibilità che possono venire sfruttate in gioco ma non sono vantaggi automatici, andando a premiare i giocatori più creativi ed interessati a questo tipo di gioco, piuttosto che premiare il “compro x cose e ottengo il vantaggio xy”.

                            Un esempio: se “casualmente” fosse necessario sperimentare una ricetta innovativa e misteriosa, basata su reagenti unici recuperati in modo rocambolesco, potrebbe essere più facile o più convincente farlo in un laboratorio funzionante con effetti fighi, piuttosto che altrove.

                            Inoltre, la Scuola della Manticora avrà dei meccanismi per scegliere i propri Maestri diversi dalle altre scuole, e le responsabilità ed i privilegi dei Maestri stessi saranno unici e anch’essi legati all’Alchimia e (se interessati) all’utilizzo di un laboratorio personale. Cose che potrebbero succedere: nel caso di surplus di reagenti, potrebbero essere donati agli strighi più organizzati per sperimentare ed esplorare lo scibile umano e mostruoso. Oppure, un Alchimista della Manticora potrebbe fare una scoperta di tale importanza da diventare il pupillo di uno dei patroni della scuola e ottenere già durante il primo evento la possibilità di craftare nel suo campo.

                            Il grosso cambiamento è lo shift sull’ottenere i vantaggi in gioco, piuttosto che fuori gioco – senza contare la semplificazione logistica nel gestire i materiali ed i prodotti dell’alchimia.
                            Sappiamo bene che certi cambiamenti a ridosso dell’evento sono per molti indesiderati e problematici, ma crediamo che la resa finale possa essere più appagante e, in definitiva, anche più premiante per i giocatori intraprendenti.

                            Dal punto di vista dei Fabbri, il cambiamento porta la figura del fabbro ancora più vicina alla direzione di Design che avevamo scelto, perciò un ruolo di supporto e potenziamento che in altri setting sarebbe relegato ai sacerdoti.

                          Viewing 12 posts - 1 through 12 (of 12 total)
                          • You must be logged in to reply to this topic.