The Witcher – La Restaurazione Forums News Design Manifesto Weekly Update 2: ABILITA’!!!

  • Creator
    Topic
  • #2085
    Il BardoIl Bardo
    Keymaster

      Bentrovati Strighi,

      Questa settimana abbiamo per voi un aggiornamento davvero corposo: la lista completa di tutte le abilità a disposizione di ogni Scuola.

      Potete leggerlo qui:

       

      The Witcher – Abilità

       

      Siccome il regolamento è ancora in fase di definizione, quello che vi abbiamo dato oggi è un documento vivente, che si aggiornerà in automatico ogni volta che faremo qualche modifica alle abilità. Per lo stesso motivo, sono state inserite, in ogni categoria di abilità (le tab che trovate IN ALTO nel documento) alcune precisazioni sulle regole, quel tanto che basta per permettervi di scegliere le vostre skill con un minimo di consapevolezza.

       

      Infine, vi ricordiamo che per noi ogni feedback è importantissimo. Dopotutto stiamo provando un sistema completamente nuovo e abbiamo bisogno di leggere le vostre emozioni, i vostri commenti e le vostre proposte. Se avete voglia di condividerli con noi, vi chiederemmo di farlo qui sul forum e non tramite i canali di messaggeria istantanea, in modo da poter tenere traccia di tutti i suggerimenti.

      Grazie a tutti Strighi, buona lettura e buon theorycraft!

      • This topic was modified 3 months, 1 week ago by Il BardoIl Bardo.
    Viewing 15 replies - 76 through 90 (of 92 total)
    • Author
      Replies
    • #2822
      Valentina AlemannoValentina Alemanno
      Participant

        Ciao! Spero di non aprire un argomento già trattato. Se ho gene del Leshen (via del mutante liv. 2) posso lanciare UN segno UNA volta entro la successiva mezz’ora, o ‘imparo’ quel segno e posso lanciarlo tot volte in quel lasso di tempo per poi ‘dimenticarlo’?
        Grazie in anticipo

        #2824
        ZafkielZafkiel
        Moderator

          Ciao Valentina, puoi lanciarlo una volta 🙂

          #2842

          Ciao io avrei una domanda riguardante la combo via dell’argento e arte delle due armi. Se uno combatte con due spade e dovesse combattere un mostro, dovrebbe avere una terza spada o può utilizzare una delle due? E avendo l’arte delle due spade, potrebbe combattere con due spade d’argento?

          #2845
          ZafkielZafkiel
          Moderator

            Ciao Davide, la Via dell’Argento non funziona con l’Arte delle due spade/Arte dell’arma a due mani.
            Come nell’immaginario della serie, è una spada specifica che usi da sola e sguaini apposta – soltanto l’Arte dell’arma ad una mano puo’ essere utilizzata in combinazione con Via dell’Argento

            #2851

            Okay quindi usando in combinazione arte dell’arma ad una mano e via dell’argento potrei lanciare un igni ad un mostro? o dovrei avere larte del segno a livello 2?

            Grazie

            #2860
            ZafkielZafkiel
            Moderator

              ciao Davide, temo tu stia mischiando Segni e Chiamate. Ti consiglio di leggere il manuale nella parte relativa, abbiamo provato a rendere tutto il piu’ chiaro possibile.

              #2864

              Sì scusa ho fatto un miscuglio ora che ho riletto bene ho capito la differenza grazie

              #2872
              Mirko PMirko P
              Participant

                Salve!
                Ho letto il regolamento, ma nel capitolo dedicato non ho trovato riferimento ai colpi di punta effettuati con armi adeguate (tipo lancia/alabarda costruite appositamente). È possibile colpire di punta in quei casi?

                #2875
                ZafkielZafkiel
                Moderator

                  Ciao Mirko, grazie della domanda, é un punto che effettivamente abbiamo dimenticato di esplicitare e ci sarà da domani come extra informazione nel manuale.

                  NON saranno accettati i colpi di punta, indipendentemente dall’arma. Per quanto stiano sviluppando e vendendo questo tipo di arma, abbiamo deciso di non correre il rischio per ora.

                  #2977
                  Riccardo LombardiRiccardo Lombardi
                  Participant

                    Domanda/e dell’ultimo minuto (circa):
                    Normalmente se ho capito bene, senza le apposite infusioni d’argento non è possibile far nulla con i mostri quindi neanche difendersi con uno scudo tipo, da regole quindi bisognerebbe solo scappare, giusto?
                    la lavorazione da armaiolo “filo d’argento” (e similari) specificano che è possibile ingaggiare i mostri con l’arma.
                    Come interagisce questo con gli attacchi da parte dei mostri? Se io ho uno scudo posso comunque parare?
                    E se per qualche motivo perdo l’arma incantata durante lo scontro?

                    Come interagiscono le rune con i mostri? Per applicare un colpo con una runa yrden (ad esempio) l’arma dev’essere contemporaneamente con filo d’argento e con runa?

                    Grazie mille!

                    #2987
                    ZafkielZafkiel
                    Moderator

                      Riccardo: nel caso tu non lo abbia ancora fatto, ti rimando al regolamento nella sessione “I mostri”

                      troverai tutte le risposte alle domande che hai citato.
                      Se puoi ingaggiare con uno dei metodi elencati nel regolamento, i colpi dei mostri avranno gli effetti elencati nella stessa sessione del manuale. Nella parte Chiamate del manuale trovi tutte le chiamate (anche quelle dei mostri) riassunte – compresi gli effetti sugli scudi.

                      Se perdi l’arma durante lo scontro e puoi riprenderla (perché ti é per esempio scivolata) prendila e combatti, altrimenti scappa. che esempi avevi in mente?

                      le rune danno un potere specifico a quell’arma. Se hai un modo per ingaggiare i mostri (vedi sopra) devo dichiarare il potere della runa al primo colpo.

                      #3000
                      Riccardo LombardiRiccardo Lombardi
                      Participant

                        Sì avevo letto quella parte del manuale ma rileggendola ha solo parzialmente fugato i miei dubbi, provo a spiegarmi meglio:

                        quindi supponendo di avere l’arma con filo d’argento posso ingaggiare tranquillamente un mostro comune e usare lo scudo per pararmi dai suoi attacchi (che immagino se parati non infliggano danni similmente agli attacchi comuni delle altre armi), laddove invece se non avessi filo d‘Argento, non potendo ingaggiare il mostro, dovrei restare a debita distanza. Ovviamente in tal senso mi aspetto che se invece ho l’infusione d’argento e posso ingaggiare i mostri superiori anche in quel caso posso usare lo scudo per pararmi dai suoi attacchi (che facendo danno NIL in realtà vuol dire che posso parare una sola volta con l’uso dell’apposita abilità di scudi e brocchieri).

                        La domanda sul drop dell‘arma era relativamente al fatto che se l’arma mi cade mentre sto combattendo un mostro rules as written non ho più i mezzi per ingaggiare quel mostro, ma se posso semplicemente chinarmi indietreggiare o altro e parare con lo scudo mentre recupero l’arma il problema non si pone. La questione in sostanza è capire se è più ruolistica o meccanica di gameplay: io ho i mezzi per affrontare quel mostro (la spada infusa d’argento a prescindere che mi sia caduta, ce l’ho nel fodero, in mano o altro) e quindi me la sento di affrontarlo con tutti i mezzi a mia disposizione (parando i suoi colpi etc.), laddove invece se non ho nessun mezzo per ingaggiarlo non provo neanche ad avvicinarmi perché tanto finirei per restarci secco (ruolistica); vs filo d’argento ti permette di ingaggiare solo con quell’arna (quindi teoricamente senza scudi o altro) e se perdi l’arma devi recuperarla asap o comunque allontanarti dallo scontro (meccanica di gameplay).
                        Si tratta in buona sostanza di capire che differenza c’è poi all’atto pratico tra un filo d’argento e una pozione d’argento visto che i loro effetti sono descritti in maniera differente (puoi usare quell’arma per ingaggiare il mostro vs qualsiasi arma o risorsa a tua disposizione).

                        In realtà poi questo si lega alla domanda sulle rune: essendo che il primo colpo sferrato deve necessariamente dichiare il tipo di colpo pensavo a una soluzione di comodo per cui si abbia un’arma secondaria (ad esempio un pugnale) incantato con la runa e l’arma principale invece per il resto degli scontri così da sfruttare con maggiore cura il colpo di runa invece che doverlo necessariamente usare sul primissimo colpo di un qualsiasi scontro. Ovviamente questo richiede il dover riporre temporaneamente l’arma principale per prendere la secondaria e viceversa e da qui quindi il dubbio sul poter ingaggiare o meno i mostri. Detto che poi a quel punto se posso usare la runa anche avendo riposto l’arma che mi da la possibilità di ingaggiare il mostro c’è da capire se posso attaccarlo con l’arma secondaria e quindi si attiverebbe la runa oppure questa arma secondaria dev’essere a sua volta sotto filo d’argento per poter colpire il mostro e attivare così la runa? In buona sostanza l’effetto della runa si applica indipendentemente dal fatto che l’arma abbia di base effetto sul mostro in questione? Una runa igni ad esempio potrebbe non infliggere i danni base dell’arma (perché non d’argento) ma infliggere comunque i 5 danni dovuti alla chiamata?

                        Spero perdonerai/ete il papirone ma appunto volevo fugare qualsiasi dubbio prima di finalizzare la build.

                        Grazie mille per l’attenzione!

                        #3061
                        Il BardoIl Bardo
                        Keymaster

                          Dunque,

                          Credo di aver capito quello che chiedi, vedo di rispondere in modo chiaro.

                          Poter INGAGGIARE UN MOSTRO vuol dire poter combattere al meglio contro di esso. Rappresenta il fatto di essere preparati ad affrontarlo. Esistono di base tre modi per poter ingaggiare i mostri:

                          • Via dell’argento: permette di ingaggiare usando l’arma a una mano
                          • Filo d’argento: permette di ingaggiare usando l’arma con il filo
                          • Pozioni d’argento: permettono di ingaggiare con qualsiasi arma.

                          Nei primi due casi puoi usare TUTTI I TUOI POTERI (segni, scudo etc) MA non puoi usare altre armi che non siano la tua “arma d’argento”. Ovviamente PUOI raccoglierla se ti cade (come dici giustamente tu è più una questione di ruolo che di meccanica).

                          Quindi, per poter usare una RUNA, devi per forza di cose BERE UNA POZIONE oppure devi usare la RUNA sulla tua arma a una mano se possiedi “via dell’argento” e usare quell’arma per ingaggiare il mostro.

                           

                          • This reply was modified 2 weeks, 3 days ago by Il BardoIl Bardo.
                          #3162
                          Riccardo LombardiRiccardo Lombardi
                          Participant

                            Perfetto sei stato chiarissimo grazie mille!
                            Ultimissimo dubbio (ma solo perché non l’hai specificata tra le casistiche): non c’è nulla che vieti di avere una runa su un’arma con filo d’argento, giusto? O mi sono perso un passaggio da qualche parte per cui le lavorazioni NON possono stackare e quindi ne hai solo una contemporaneamente sulla stessa arma? (Ah ti segnalo che nel file excel delle abilità nella descrizione delle tab “lavorative” è rimasto riferimento ai reagenti per fare le lavorazioni da fabbro/armaiolo)

                            #3167
                            Paolo L'IncessoPaolo L’Incesso
                            Participant

                              Buongiorno una info: un personaggio sconfitto in possesso di una pozione di cura può berla in modo autonomo?

                            Viewing 15 replies - 76 through 90 (of 92 total)
                            • You must be logged in to reply to this topic.