The Witcher – La Restaurazione › Forums › Generale › Weekly Update #6: Coscritti, plotoni e squadre
- This topic has 3 replies, 3 voices, and was last updated 1 month, 2 weeks ago by
Nicolò tedeschi.
-
AuthorPosts
-
14 February 2025 at 12:37 #2530
Bentrovati Strighi,
Questa settimana, in ritardo, vi parliamo dell’ultima meccanica progettata per influenzare ed arricchire il passato dei vostri personaggi, che andrà a sommarsi alla vostra scheda di banda e di scuola.
I COSCRITTI
Come descritto nelle CRONACHE DEL NUOVO ORDINE, nel 1313, come punizione per i molti crimini commessi durante l’Anno delle Promesse Infrante, le vostre bande sono state temporaneamente divise e, ognuno di voi, è stato obbligato a servire per un anno in una diversa squadra di coscritti.
Le squadre di coscritti, per un anno, hanno dovuto occuparsi di combattere i mostri nelle Marche di Confine, accettando contratti e ingaggi presso questo o quell’altro villaggio e vivendo quelle piccole avventure tipiche delle side-quest di Geralt nei videogiochi. Lo scopo delle Tre Potenze, nell’imporvi questo anno di coscrizione, era quello di dividere l’unità delle bande ma anche di alimentare sospetto e delazione: secondo la Legge dell’Ordine, infatti, se il membro di una squadra di coscritti dovesse essere scoperto a praticare magia nera o ad aiutare in segreto le creature mostruose, anche gli altri coscritti della sua squadre potrebbero subire ripercussioni, a meno che non fossero stati loro a scoprirlo o punirlo per primi.
Ma, come funziona tutto questo a livello di gioco?
Come potete vedere nella GALLERIA DEI COSCRITTI sul gestionale, ognuno di voi è stato assegnato ad un Plotone e ad una Squadra di coscritti.
Ogni plotone ha dovuto affrontare una diversa missione, di cui presto pubblicheremo qualche dettaglio, e, durante questa missione, ogni squadra ha vissuto un’avventura diversa. Le squadre sono chiamate aggiungendo un numerale al nome del plotone (“Ho servito nel secondo Falce“)
Ora, mi chiederete voi, quando saprete cosa è successo di preciso durante l’avventura che i vostri personaggi hanno vissuto con le loro squadre? Il giorno dell’evento, poco prima dell’inizio del larp.
Vogliamo infatti usare le squadre di coscritti come modo per introdurvi al gioco e per crearvi un vissuto comune con personaggi di altre bande. In questo modo possiamo assicurarci che i personaggi di una stessa banda non siano tutti uguali tra loro, ma abbiano avuto esperienze diverse e uniche e, magari, anche segreti che non si vogliono rivelare.
Ma come funziona nel pratico tutto questo? Lasciatemi spiegare, perché è una delle meccaniche che più ci siamo divertiti a sviluppare.
Prima dell’inizio del gioco, verrete divisi nei vostri plotoni. A questo punto vi verrà letto un testo introduttivo, che descrive brevemente la situazione in cui vi trovate, e poi sarete divisi nelle vostre squadre. Ogni squadra dovrò a quel punto affrontare un’avventura a bivi che darà vere conseguenze sul vostro gioco. L’introduzione e le conseguenze di ogni vostra scelta saranno scritte come se si trattasse di un librogame, ma voi giocherete le discussioni per prendere ognuna di queste decisioni interpretando il vostro personaggio. Potrete parlare, scambiarvi oggetti e monete, promettervi favori e odio eterno ma non combattere o usare i vostri poteri. Se dopo alcuni minuti non avrete preso una decisione comune un moderatore vi chiederà di votare per alzata di mano e l’avventura andrà avanti. Affronterete tre diverse scelte e poi avrete tempo di giocare un epilogo per dividervi il bottino e decidere le conseguenze di alcune vostre azioni.
Facciamo un esempio ipotetico e MOLTO STRINGATO
La Fortezza del Demone – Introduzione al larp per la squadra II° Alabarda
Vi siete infiltrati nelle catacombe sotto la fortezza del demone. Il vostro scopo è raggiungere più in fretta possibile la cripta dove, credete, sia nascosto il calice di ebano che impedisce al demone di morire. Dovete trovarlo e distruggerlo per permettere alle altre squadre di sconfiggere il mostro. [NOTA: iniziate questa missione con 18 monete d’argento nella riserva comune. Questa rappresentano la paga che vi potrete spartire come volete alla fine dell’avventura. Le vostre scelte potrebbero fare aumentare o diminuire questa paga. Ricordate, le risorse che il vostro personaggio avrà all’inizio del larp dipendono da questa avventura]
[SCENA 1]
Vi trovate all’ingresso delle catacombe. Davanti a voi ci sono due strade, un cunicolo scavato dai prigionieri in fuga e un corridoio di pietra. Sapete che il cunicolo è la via più veloce per arrivare alla cripta, ma avete il sospetto che prendendo il corridoio potreste trovare qualcosa di prezioso, anche se ci vorrà più tempo. Dovete volete andare, cunicolo o corridoio? Discutete e scegliete!
[ESITO 1 – CORRIDOIO]
Scendete lungo i labirintici corridoi che conducono alla cripta. Perdete molto tempo ma riuscite a trovare alcune pozioni. PERDETE 10 monete d’argento dalla paga ma GUADAGNATE 2 pozioni d’argento.
[SCENA 2]
Siete finalmente arrivati fuori dalla porta della cripta. Sentite che dentro, oltre ai servi del demone, ci sono sicuramente anche dei prigionieri. Dovete formulare un piano d’azione prima di entrare. Volete concentrarvi sul salvare i prigionieri o sull’uccidere i vostri nemici?
[ESITO 2 – SALVARE I PRIGIONIERI]
Entrate nella stanza e, per prima cosa, vi preoccupate di salvare i prigionieri. Sono tutti ormai moribondi, i servi del demone li hanno passati a fil di spada prima di fuggire. Tutti tranne una donna. Alcuni di voi la liberano mentre altri tengono a bada i servi del demone. La donna dice di chiamarsi Carolyn e di venire dal villaggio di Hochebuz. Vi promette eterna gratitudine. Purtroppo, mentre vi occupavate di lei, la maggior parte dei servi del demone sono fuggiti. PERDETE 8 monete dalla paga ma Carolyn vi sarà per sempre grata. Questa scelta avrà conseguenze nel gioco.
[SCENA 3]
Senza più i servi del demone a sbarrarvi la strada, arrivate nel sancta sanctorum della cripta e rimuovete il Calice d’Ebano dal tuo tabernacolo. Ora il demone potrà essere ucciso. Mentre osservate il Calice vi rendete conto che potreste distruggerlo…oppure che potreste tentare di fare vostro il suo potere. Volete distruggere il Calice o usarlo per guadagnare potere?
[ESITO 3 – USARE IL CALICE]
Ognuno di voi versa una goccia del suo sangue nel Calice d’Ebano e poi, a turno, tutti bevete dalla blasfema coppa. Dopo averlo fatto sentite nuovo potere dentro di voi. E anche una voce che vi sussurra direttamente nei pensieri: “ora siete miei, ci rivedremo”. Avete compiuto un rituale blasfemo e siete legati a un’entità demoniaca che un giorno verrà a farvi visita. Ognuno di voi prende la carta MALEDIZIONE – PATTO DEMONIACO dalla busta (EFFETTO: una volta a evento puoi ricaricare 3 concentrazione. DEVI truccarti un piccolo marchio demoniaco sul polso). Aggiungente il Calice d’Ebano alla paga. Questa scelta avrà conseguenze nel gioco.
[EPILOGO]
-Dividetevi la paga (0 monete, 2 pozioni d’argento e il Calice d’ Ebano)
-Se avete salvato Carolyn, decidete se qualcuno di voi la ha più rivista e se ha avuto qualche tipo di rapporto con lei (di amicizia o anche una notte di passione, come spesso accade agli Strighi).
NOTA
Quello che vi ho scritto è solo un esempio per farvi capire come potrebbero essere queste brevi avventure. Come vedete il nostro scopo è quello di migliorare la meccanica degli speed larp e creare un sistema che possa darvi vere scelte e vere conseguenze, crearvi un vissuto comune con personaggi fuori dalla vostra banda e, soprattutto, crearvi qualche ricordo o qualche segreto che gli altri membri della vostra banda non conoscono!
14 February 2025 at 13:23 #2539Ciao Bardo, bello il modo in cui avete declinato la storia dei Coscritti, dalle Cronache avevo capito sarebbe stata una cosa molto più “indicativa” invece ora si gioca effettivamente.
Ho una domanda però: chiaramente l’esempio era sicuramente molto esemplificativo, ma la presenza di un moderatore che dopo qualche tempo ci dirige al voto, lascia intendere che le scelte saranno comunque prese come squadra nella sua interezza o sbaglio? Ritornando sull’esempio, arrivati al momento di bere dal calice se la maggioranza dei membri della squadra vuole effettivamente bere dal calice dovranno poi farlo tutti, oppure ci può essere qualcuno che si rifiuta di farlo? Nel senso, sicuramente ce la si ruola la situazione, ma se non si arriva a una scelta unanime e si continua a discutere (magari c’è quella singola persona che proprio quella cosa non la vuole fare) subentra il moderatore e comunque poi democraticamente si deciderà di proseguire in un modo o nell’altro (“obbligando” così anche quella singola persona)?
Cioè mi rendo conto che gestire tutte le possibili diramazioni considerando anche i singoli membri della squadra sia una pazzia, però a quel punto ha senso aspettarsi solo scelte tutto sommato semplici (a prescindere che poi possano avere ripercussioni importanti nella campagna vera e propria)? Oppure effettivamente potrebbero capitare anche situazioni con una gravità simile a quella descritta per cui magari anche il più fervente religioso della rosa fiammeggiante si ritrova con un patto con un demone, in seguito a un rituale palesemente oscuro?14 February 2025 at 13:29 #2540E’ di gruppo, per gli ovvi motivi che hai detto. E io SPERO che uno della Rosa Fiammeggiante si trovi “costretto” a fare un rituale blasfemo contro la sua volontà dai suoi compagni di squadra, quello si che è un bel segreto 😛
Ovviamente, puoi sempre immaginare che il tuo personaggio NON VOLESSE fare qualcosa del genere, ma si è sentito costretto\minacciato\convinto\ingannato.
Preciso anche che questo è un esempio MOLTO ESTREMO e schematico che ho scritto in cinque minuti per spiegarvi il sistemaì
-
This reply was modified 1 month, 2 weeks ago by
Il Bardo.
14 February 2025 at 13:47 #2542Che parolone “Costretto”… Neanche fossimo tutti inquisitori puritani qui nella fiamma… >:)
-
This reply was modified 1 month, 2 weeks ago by
-
AuthorPosts
- You must be logged in to reply to this topic.