The Witcher – La Restaurazione Forums Generale Weekly Update #9 – Il controllo delle Marche di Confine: i Margravi

Viewing 1 post (of 1 total)
  • Author
    Posts
  • #2742
    Il BardoIl Bardo
    Keymaster

      Bentrovati Strighi,

      Questa settimana vi parliamo di una possibilità di gioco e di sviluppo per la vostra banda: quella di controllare territori nelle Marche di Confine. Ovviamente, come tutte le possibilità, non è obbligatoria ed è solo un’opportunità per voi. Non ci aspettiamo che tutti i gruppi si lancino in questo tipo di gioco, né avrete il tempo di estendere la vostra influenza nelle Marche e, contemporaneamente, diventare eroici cacciatori di mostri o personalità influenti nel Nuovo Ordine. Come sempre, il vostro futuro è una vostra scelta.

       

      Il controllo delle Marche di Confine: i Margravi

      Le Marche di Confine sono un luogo pericoloso e senza legge, una terra di nessuno dove non esiste un potere centrale in grado di garantire sicurezza e stabilità. Il territorio è governato da signorotti locali che possono fare il bello e il cattivo tempo nei piccoli contadi o nelle cittadine che riescono ad amministrare. Questi piccoli nobili molto spesso non dispongono di uomini d’arme a sufficienza per proteggere a dovere la propria marca o per mantenere l’ordine al suo interno. Fino all’inizio del secolo la situazione era molto semplice: assumere bande mercenarie a cui delegare le piccole battaglie tra vicini o i piccoli lavori di repressione quando braccianti e cafoni alzavano troppo la testa. Tuttavia, da quando i mostri sono tornati a funestare il Continente, questo approccio non basta più. Senza contare che bande di disperati qualunque spesso non si sono rivelate la scelta migliore per mantenere a lungo la pace in un territorio.  Le Marche di Confine hanno bisogno di una protezione stabile.

       

      Per questo motivo le tre Potenze, ovvero l’Impero di Nilfgaard, i Regni del Nord e isole Skellige, hanno di comune accordo sentenziato che, qualora un barone, un marchese o un qualsiasi altro signore delle Marche di Confine non sia in grado di proteggere il territorio, egli abbia la facoltà di nominare una banda di Strighi del Nuovo Ordine come Margravi della sua Marca.

       

      Diventare Margravi di una Marca significa, di fatto, ricevere dal suo signore il diritto e il dovere di difenderla e mantenerla in ordine, senza veri limiti di autorità o vincoli. In cambio dei loro servizi, i Margravi ricevono dal signore una parte delle ricchezze e dei tributi raccolti nei territori affidati alla loro protezione.

       

      Essere Margravi è un incarico prestigioso che rende chi lo ricopre al di sopra dei comuni contadini o della soldataglia ma non conferisce alcun titolo o privilegio nobiliare. Inoltre, qualora falliscano nell’adempiere ai loro doveri, i Margravi possono essere in qualsiasi momento sostituiti e destituiti.

       

      Quando una banda di Strighi è riconosciuta come Margravio di un territorio, ha anche l’assoluto monopolio sui contratti offerti in quella zona. Sarebbe una mancanza di rispetto incredibile e gravissima se qualche Strigo si mettesse ad accettare lavori pagati dai territori controllati da qualcun altro.

       

      COME SI DIVENTA MARGRAVI?

      E’ possibile essere nominati Margravi di una Marca solo quando il signore che la controlla chiede aiuto o quando la situazione al suo interno è talmente così instabile da costringere anche il marchese più orgoglioso ad accettare (e pagare) qualsiasi forma di aiuto.

       

      Nella sala delle armi, controllata dalla Scuola del Grifone, è presente una mappa delle Marche di Confine. Qui potete vedere in ogni momento quali Marche sono stabili, quali sono protette da una banda di Strighi e quali, invece, sono instabili e  hanno bisogno di un nuovo Margravio. 

       

      Una volta che vi siete accorti che una Marca ha bisogno di aiuto e che la volete “conquistare” starà a voi trovare il modo per farlo. Ovviamente se l’abbiamo segnalata come “instabile” vuol dire c’è un modo per accaparrarsela. Scopritelo! Forse il signorotto in questione ha già mandato qualche suo servo al Kaer in cerca di aiuto…

       

      COSA COMPORTA ESSERE MAGRAVI?

      Per prima cosa: prestigio. Non sarete veri e propri nobili, certo, ma siete meglio della marmaglia che vi circonda. Secondariamente: ricchezza. Ogni anno la vostra Marca vi fornirà monete, reagenti e altri vantaggi, compresi insegnamenti di abilità comuni o rare. Infine, il dovere. E’ vostro compito difendere la Marca di cui siete Magravi. Fallire nel farlo potrebbe voler dire perdere il vostro incarico e i relativi privilegi.

       

      DICHIARAZIONE DI ALLEANZA

      Senza supporto, nessuna banda di una dozzina di mercenari, nemmeno se composta da Strighi come voi, può controllare una Marca intera. Per questo, quando diventati Margravi di un territorio, dovrete dichiarare la vostra alleanza a una delle grandi forze presenti nelle Marche di Confine, da cui riceverete aiuto e supporto.

       

      IN QUESTO MOMENTO le forze a cui potete dichiare la vostra alleanza sono le tre Potenze e i due nobili locali più importanti delle Marche, ovvero:

      • L’Impero di Nilfgaard
      • Le isole Skellige 
      • I Regni del Nord 
      • Il Principe Corley di Maribor 
      • Carwin Erin Dyffriyn aep Dheran, Signore di Ortagor e Cavaliere Nero di Cintra 

       

      LA MAPPA NELLA SALA DELLE ARMI

      Nella Sala delle Armi, gestita dalla Scuola del Grifone, si trova una mappa delle Marche di Confine dove è sempre segnalato lo stato di ciascuna marca. 

      NOTA: I pezzi di questa mappa possono essere spostati solo dallo staff, o dagli araldi dopo aver ricevuto apposite indicazioni. La mappa serve per dare a tutti, con un solo colpo d’occhio, uno sguardo sulla situazione delle Marche di Confine e “dice sempre la verità”.

       

      Su ogni Marca possono essere presenti una TORRE e una BANDIERA. La TORRE indica lo stato della Marca:

      • Nessuna torre: la Marca è stabile e non ha bisogno di aiuto.
      • Una torre con due spade incrociate: la Marca è instabile e c’è la possibilità di diventarne Margravi.
      • Una torre con il simbolo di una banda: quella specifica banda è Margravio della marca.

      Le BANDIERE indicano invece la forza a cui la marca è allineata:

      • Nessuna bandiera: la Marca non è allineata a nessuno
      • Bandiera con il Sole Imperiale: Impero di Nilfgaard
      • Bandiera Blu: isole Skellige
      • Bandiera Rossa: Regni del Nord
      • Bandiera Verde: Principe di Maribor
      • Bandiera Nera: Cavaliere Nero di Cintra

       

      NOTA: Se una marca ha solo una bandiera ma non un torre vuol dire che il nobile che controlla quel territorio è, di sua spontanea iniziativa, allineato a una specifica forza. Se una marca ha SIA la torre di una banda che la torre con due spade, significa che la banda sta perdendo il controllo di quel territorio ed è possibile sottrarglielo.

       

      E’ POSSIBILE INFLUENZARE LO STATO DI UNA MARCA?

      Ovviamente si. Ci sono occasioni di gioco, ovvero specifiche trame, in cui avete organicamente la possibilità di determinare il destino di una Marca e condurla verso la stabilità o l’instabilità. Oltre a questo, non dimenticate che abbiamo un Custode preposto a dare conseguenze alle vostre azioni che hanno come scopo quello di influenzare le Marche di Confine.

       

      Facciamo un esempio. Magari voi volete tantissimo la marca di Brugge, che però è stabile oppure controllata dai vostri arcinemici, i Raminghi di Temeria. Magari per due giorni ogni volta che sconfiggete dei briganti invece che giustiziarli vi prendete cura di loro, li rimettete in sesto, gli date qualche moneta e un buon consiglio “se ne vuoi altre perché non vai a fare un pò di casino a Brugge?”. Dopo averlo fatto andate dal Custode delle Marche, ovvero il segretario della Scuola dell’Orso, raccontategli quello che avete fatto e pagate la tassa. Vedrete che quella marca non resterà stabile a lungo.

    Viewing 1 post (of 1 total)
    • You must be logged in to reply to this topic.